Bermani Cesare, Guerra guerra ai palazzi e alle chiese – Saggi sul canto sociale, Roma, Odradek, 2003
Jona Emilio, Straniero Michele L., Cantacronache – Un’avventura politico-musicale degli anni cinquanta, Torino, CREL, 1996
Straniero Michele L., Savona A. Virgilio, Canti della Resistenza italiana, Milano, Rizzoli, 1985
Jona Emilio, Liberovici Sergio, Castelli Franco, Lovatto Alberto, Le ciminiere non fanno più fumo – Canti e memorie degli operai torinesi, Roma, Donzelli editore, 2008
Straniero Michele L., Manuale di musica popolare, Milano, Rizzoli,1991
Vettori Giuseppe, Canzoni italiane di protesta 1794/1974, Roma, 1974
Leydi Roberto, I canti popolari italiani, Milano, Mondadori, 1973
Currà Agata, Vettori Giusppe, Vinci Rosalba, Canti della protesta femminile, Roma, Newton Compton Editore, 1977
Rovello Carlo, Straniero Giovanni, Cantacronache-I 50 anni della canzone ribelle – L’eredità di Michele L. Straniero, Arezzo, Editrice Zona, 2008
Straniero Giovanni, Barletta Mauro, La rivolta in musica, Michele L. Straniero e il Cantacronache nella storia della musica italiana, Torino, Lindau, 2003
Castelli Franco, Jona Emilio, Lovatto Alberto, Senti le rane che cantano-Canzoni e vissuti popolari della risaia, Roma, Donzelli, 2005
Catanuto Santo, Schirone Franco, Il canto anarchico in Italia nell’Ottocento e nel Novecento, Milano, Zero in condotta, 2009
V.V., Avanti popolo-Due secoli di canti popolari e di protesta civile, Roma, Ricordi, 1998
Nigra Costantino, Canti popolari del piemonte (2 Volumi), Torino, Einaudi, 1974
Sinigaglia Leone, La raccolta inedita di 104 canzoni popolari piemontesi, Torino, Giancarlo Zedde Editore, 2003